Giovanni Guida

Bio
- Magistrato Referendario presso la Corte dei Conti - Sezione regionale di Controllo per la Lombardia
- Professore di seconda fascia abilitato, settore disciplinare 12/H1 (Diritto romano e diritti dell’antichità)
- Laurea in Giurisprudenza con lode, conseguita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi Roma Tre
- Department of Law
Curriculum
Attività didattica
- Docente a contratto presso la cattedra di Storia del Diritto Privato Romano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma Tre dall’A.A. 2005/2006;
- Professore a contratto presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli dall’A.A. 2010/2011;
- Docente a contratto presso la cattedra di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma dall’A.A. 2006/2007;
- Cultore della Materia (Storia del Diritto Privato Romano, Diritto Romano, Tradizione Romanistica e Formazione dei Dogmi, Storia del Diritto Romano) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma, a decorrere dal 21 luglio 2005;
- Cultore della Materia (Istituzioni di Diritto Romano) presso la Facoltà di Giurisprudenza della Luiss, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, a decorrere dal settembre 2003;
- Già titolare di contributo per attività di ricerca e studio presso la cattedra di Istituzioni di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli e di contratto di integrazione della didattica presso la cattedra di Esegesi delle Fonti di Diritto Romano della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Roma, nell’A. A. 2004/2005.
Attività scientifica
- Membro del Comitato scientifico della Rivista Nel Diritto (Direzione scientifica Guido Alpa, Giovanni Fiandaca, Roberto Garofoli, Franco Gaetano Scoca)
- Partecipazione al PRIN 2008 “’Formalismo negoziale’ e c.d. ‘neoformalismo contrattuale’”, coordinatore scientifico Prof. Vincenzo Mannino
- Partecipazione al PRIN 2005 “Diritto europeo dei contratti e modelli codicistici di responsabilità: i diritti del consumatore nella vendita e nei “contratti finalizzati alla fornitura di beni di consumo” tra garanzie edilizie e right to specific perfomance”, coordinatore scientifico Prof. Vincenzo Mannino
- Partecipazione al PRIN 2002 “Casi e questioni di diritto civile nella prospettiva storico-comparatistica del diritto europeo, dall’età romana alle codificazioni nazionali”, coordinatore scientifico Prof. Vincenzo Mannino
Publications
Monografie
- La tutela del compratore in caso di evizione fra garanzia e responsabilità. Soluzioni giurisprudenziali romane e problemi teorici attuali, Napoli, 2013
Saggi
- Giudicato e fonti del diritto, in Res iudicata, II, a cura di L. Garofalo, Napoli, 2015, 331 ss.
- Contrat de vente et suggestions au sujet du dépassement du principe de la relativité des effets du contrat en droit romain, in L’Effet relatif du contrat, a cura di M. Boudot-M. Faure-Abbad-D. Veillon, Poitiers, 2015, 7 ss.
- Ius dicere e iudicare. Iurisdictio del magistrato e poteri del giudice, in Il giudice privato nel processo civile romano, III, a cura di L. Garofalo, Padova, 2015, 3 ss.
- Alcune notazioni sul formalismo romano nel negozio testamentario, in Profili del neoformalismo negoziale, a cura di V. Mannino-R. Alessi, Napoli, 2013
- Ius dicere e iudicare. Iurisdictio del magistrato e poteri del giudice, in LR online 2012
- Le obbligazioni pecuniarie, in Le figure speciali, a cura di S.Patti – L.Vacca, in Trattato delle obbligazioni (coord. M. Talamanca- L. Garofalo), Padova, 2010 [relativamente alle seguenti parti: cap. I, §§ 1-3,4,5,7-13; cap. III, §§ 1,3,4,6,7; capp. XII-XV]