Cliniche Legali II semestre 2022/23

A partire dal II secondo semestre a.a. 2022/2023, si attiveranno le nuove Cliniche legali riservate agli studenti iscritti al V anno del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza nell’a.a. 2022/2023.

Le Cliniche legali sono laboratori in cui gruppi di studenti, sotto la direzione di docenti e professionisti, sono chiamati a esaminare e risolvere casi giuridici reali (si veda il video al seguente link: www.youtube.com/watch?v=E45bdAj-wM4).

Saranno attivate le seguenti Cliniche legali:

  • Clinica Legale Pro Bono: si occupa di questioni relative ai diritti dei soggetti più deboli ed economicamente svantaggiati (persone senza fissa dimora, minori, migranti, ecc.), sottoposte da associazioni no-profit (Avv. Massimiliano Arena).

Orario: giovedì h 14:00-17:00

  • Clinica Legale Forense: gli studenti sono chiamati ad assistere un avvocato nella redazione di un atto giuridico di diritto civile o commerciale (Avv. Andrea Sarcinelli). Orario: giovedì h 14:00-17:00
     
  •  Clinica Legale ADR – Risoluzione Alternativa Controversie: specializzata in ADR, mediazione e arbitrato (prof. Marco Marinaro).

Orario: martedì h 15:15-18:15

  • Clinica Legale Negoziazione: specializzata in negoziazione (Avv. Rachele Gabellini e Avv. Angelo Monoriti).

Orario: martedì h 15:15-18:15

  • Clinica Legale Famiglia: gli studenti sono chiamati ad assistere un avvocato nella redazione di un atto giuridico di diritto di famiglia (Avv. Marianna De Cinque).

Orario: martedì h 15:15-18:15

  • Clinica Legale Concorrenza e Consumatori: specializzata in Diritto della concorrenza e diritto dei consumatori (dott. Giovanni Calabrò e dott. Paolo Caprile).

Orario: giovedì h 14:00-17:00

  • Laboratorio di formazione per avvocatura e magistratura: mira a dotare gli studenti di strumenti, conoscenze teoriche e pratiche e abilità utili per la preparazione al concorso di magistratura e avvocatura.

Orario in via di definizione (martedì h 15:15-18:15 oppure giovedì h 14:00-17:00)

 

Ogni studente potrà scegliere di partecipare a una sola Clinica Legale.

Le attività delle Cliniche legali saranno della durata complessiva di 30 ore di didattica frontale in presenza, ad eccezione del Laboratorio di formazione per avvocatura e magistratura, che avrà una durata complessiva di 45 ore.

Al termine del corso sarà rilasciato agli studenti un attestato di partecipazione.

I posti sono limitati.

Le candidature dovranno essere presentate esclusivamente al seguente link:

https://luiss.formstack.com/forms/modulo_di_iscrizione_cliniche_legali_2022_2023

 

Termine per la presentazione delle candidature: 4 febbraio 2023.

Si segnala che la partecipazione alle attività delle Cliniche legali darà crediti come Altre Attività se si è inserito nel Piano di Studi SJ1.