Livia Ventura

Curriculum

Si è laureata in giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli nel 2008, seguendo il profilo di diritto societario e tributario e discutendo una tesi in diritto privato comparato.

Nel 2013 (25° ciclo) ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto dell’economia e dell’impresa – Curriculum di Diritto commerciale comparato e uniforme – presso l’università La Sapienza di Roma.

Nel dicembre 2018 ha discusso la tesi finale del suo secondo dottorato presso la Temple University Beasley School of Law di Philadelphia, conseguendo il titiolo di Doctor of Juridical Science (S.J.D.).

Da gennaio 2015 a gennaio 2019 è stata assegnista di ricerca in diritto privato comparato presso il dipartimento di giurisprudenza della Luiss.

Dal 2009 collabora con la cattedra di Diritto Privato Comparato della prof.ssa Barbara De Donno e svolge attività didattica presso il dipartimento di giurisprudenza della Luiss.

Dal 2013 è membro del corpo docenti e coordinatore del Modulo I (“Diritto societario comparato”) del Master universitario di II livello della LUISS School of Law in “Business and Company Law: European and International Perspectives”.

Negli anni accademici 2017/2018 e 2018/2019 è stata titolare dei corsi di “Comparative Business Law” e “Advanced Comparative Business Law” presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, dipartimento di studi linguistici e culturali.

Dall’anno accademico 2019/2020 è con-titolare a contratto del corso di studio in “Diritto Privato Comparato” presso il dipartimento di giurisprudenza della Luiss.

Dal 2018 è Academic Fellow del Centre En Philanthropie della Université De Genève (UNIGE), svolgendo attività di ricerca su benefit corporation e forme organizzative ibride.

Dal 2017 è membro del gruppo di ricerca internazionale sullo Human-Centered Business Model (HCBM) istituito dal Global Forum on Law Justice and Development e coordinato da OECD’s Development Centre, svolgendo attività di ricerca nell’ambito del “Pillar 5” dedicato a “Procurement policies and forms of sustainable procurement”.

Ha svolto attività di ricerca all’estero (e.g., presso la Brooklyn Law School di New York, la Fordham University Law School di New York ed il Max Planck Institute for Comparative and International Private Law di Amburgo) ed è stata relatrice in convegni nazionali e internazionali.

È membro dell’Associazione Italiana di Diritto Comparato (AIDC) dal 2015 e dell’American Society of Comparative Law (ASCL) dal 2018.

È socio fondatore e membro del Comitato Scientifico di Assobenefit dal dicembre 2018.

Avvocato iscritto presso l’Ordine degli Avvocati di Roma dal 2013.