Antonio Punzi

Teacher photo
Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza

Aree di ricerca:

Public opinion, Media law, Legal Philosophy

Curriculum

Ordinario di Metodologia della Scienza Giuridica (S.S.D. IUS 20 – Filosofia del diritto) presso il Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli dal 1 ottobre 2009

Co-titolare del corso di Diritto dei Media dall’a.a. 2011-2012

Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza della LUISS Guido Carli dal 7 ottobre 2020 

Avvocato cassazionista 

 Con-direttore Responsabile della Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto (Fascia A)

Membro del Comitato scientifico di “Teoria e critica della regolazione sociale” (fascia A)

Membro del Comitato scientifico de “Il Notariato”

Membro del Comitato scientifico de “Il Foro padano”

Membro del Comitato scientifico di “Sud Europa”

Membro del Comitato scientifico internazionale di “Democrazia e diritti sociali”

Pubblicazioni monografiche:

  • Diritto in.formazione, III ed., Giappichelli, Torino 2018, pp. 193
  • Diritto certezza sicurezza,ebook, Giappichelli, II ed., Torino 2017, pp. 173
  • Prudentia iuris. Materiali per una filosofia della giurisprudenza, ebook, Giappichelli, Torino, IIIed. 2016, pp. 155
  • Dialogica del diritto. Studi per una filosofia della giurisprudenza, Giappichelli, Torino, 2009, pp. 314 [tra i 10 titoli selezionati per “Il libro dell’anno” del Club dei giuristi 2010]
  • L’ordine giuridico delle macchine. La Mettrie Helvétius D’Holbach. L’uomo macchina verso l’intelligenza collettiva, Giappichelli, Torino, 2003, pp. 407 [tra i 10 titoli selezionati per “Il libro dell’anno” del Club dei giuristi 2004]
  • L’intersoggettività originaria. La fondazione filosofica del diritto nel primo Fichte, Giappichelli, Torino, 2000 (già Bulzoni, Roma, 1991), pp. 100
  • Il dominio della comunicazione e la comunità assente. Riflessioni filosofico-giuridiche su Adorno e Fichte, Giappichelli, Torino, 1998, pp. 114
  • Discorso patto diritto. La comunità tra giustizia e consenso nel pensiero di K.-O. Apel, Giuffrè, Milano, 1996, pp. 360

Saggi recenti (2010-2020): 

  • Le clausole generali e le sfide della complessità. Integrazione valutativa, comunità dell’argomentazione e intelligenza artificiale, in R. Sacchi (a cura di), Il ruolo delle clausole generali in una prospettiva multidisciplinare, pp. 69-85, Giuffrè Francis Lefebvre, Milano 2021, ISBN: 9788828832157 
  • Difettività e giustizia aumentata. L’esperienza giuridica e la sfida dell’umanesimo digitale, in “Ars interpretandi”, 1-2021, pp. 113-128, ISSN: 1722-8352 [FASCIA A]
  • Verso il consumatore digitalmente avveduto? L’intelligenza artificiale e le nuove frontiere della tutela del consumatore, in AA.VV., Lo scaffale dell’inganno. Marketing cooperativo e regolamentazione della pubblicità, pp. 99-112, Franco Angeli, Collana “La cultura della comunicazione, Milano 2021, ISBN: 9788835108160 
  • Algoritmi di indicizzazione, identità digitale e diritto all’oblìo, in “Le Corti fiorentine” Rivista di diritto e procedura civile. Quadrimestrale di giurisprudenza e dottrina / Camera civile di Firenze., 1-3/2020, pp. 23-33 [fascicolo pubblicato nel 2021], ISSN: 2385-1279 
  • La lezione della storia come apertura all’innovazione Il realismo di Paolo Grossi e la regolazione della complessità, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 2/2021, pp. 177-195, ISSN: 1593-7135 [FASCIA A]
  • Tavola rotonda su Professioni legali e nuove tecnologie. Come sarà il notaio del futuro? in “Il Notariato”, 3/2021, ISSN: 1591-2019 
  • Alexy and the Rights of the Machines, in “Rivista di filosofia del diritto”, 2/2000 [in corso di stampa) (Fascia A)
  • L’umanesimo digitale e la lezione della pandemia ai giuristi, in “Luiss Open”, 25 maggio 2020
  • Giudizio Mediazione Conversione. Francesco Gentile e la filosofia della controversia, in “L’ircocervo”, 2020
  • Materiale e immateriale nell’attività del notaio, “Il Notariato”, 3, 2020
  • L’attitudine ermeneutica del giurista europeo. La lezione di Giuseppe Benedetti,in “Persona e mercato”, 2020/1, pp. 1-7
  • Prefazionea  Pastore (a cura di) Processi cognitivi e cognizione giurisdizionale, Cedam, Padova 2020
  • Prefazionea  Benedetti, Oltre l’incertezza, Il Mulino, Bologna 2020, pp. 11-17
  • L’innovazione dello spazio e la comunità intelligente. La “fabbrica di vetro” di Adriano Olivetti, in  Nuzzo, A. Palazzolo (a cura di) Disciplina delle società e legislazione bancaria. Studi in onore di Gustavo Visentini, Luiss University Press, Roma 2020, vol III, pp. 341-353
  • Grandezza e limiti della modernità. I rapporti tra diritto e politica in Villey, Cotta, Hervada, in “Forum”, Volume 5/2 (2019) 519–534
  • La tolleranza dell’eclettico: Vittorio Frosini sui lumi e le ombre (del pensiero risorgimentale come di quello cristiano), in “Rivista Internazionale di Filosofia del diritto”, 1-2/2019, pp. 121-130 (Fascia A)
  • Filosofia e giurisprudenzain  Punzi (a cura di), Parole del diritto: Materiali per un lessico della giurisprudenza, Giappichelli, Torino 2019, pp. 51-59
  • Judge in the Machine. E se fossero le macchine a restituirci l’umanità del giudicare?, in  Carleo(a cura di), Decisione robotica, Il Mulino, Bologna 2019, pp. 305-316
  • Il diritto e i nuovi orizzonti dell’intelligenza umana, in “Analisi Giuridica dell’Economia” 18 (1), 2019, pp. 21-38
  • Un sorriso senza offesa. Note sulla satira religiosa e i suoi limiti, in “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 4/2018, pp. 671-685 (Fascia A)
  • Dalla casa di vetro alla citta intelligente. Lotta alla corruzione e politiche dell’innovazione, in “Democrazia e Diritti Sociali”, n. 2/2018, pp. 1-14
  • Intelligenza delle macchine e libertà dell’uomo, in Garante per la protezione dei dati personali, Uomini e macchine. Protezione dati per un´etica del digitale, Roma 2018, pp. 23-30
  • L’insostenibile pluralità della giurisprudenza. Il giovane Schmitt e la certezza del diritto, in  Mancuso(a cura di), Che fare di Carl Schmitt?, “Rivista Internazionale di Filosofia del Diritto”, 1/2018, pp. 27-36 (Fascia A)
  • Prefazionea  Farano, La responsabilità giuridica alla prova delle neuroscienze, Cacucci, Bari 2018, pp. 11-12
  • L’invenzione e la forma: norme e princìpi tra ermeneutica, logica e retorica, in  Ricci(a cura di), Principi, clausole generali, argomentazione e fonti del diritto, Giuffrè Francis Lefevbre, Milano 2018, pp. 777-796
  • Interpretatio Consilium Inventio. Il notaio e le macchine nell’era della post-verità, in  Conte-M. Palazzo(a cura di), Crisi della legge e produzione privata del diritto, Giuffrè Francis Lefebvre, “Biblioteca online della Fondazione italiana del Notariato”, n. 2/2018, ISSN 2611-4313, 2018, pp. 323-334
  • Prefazionea L. Di Santo (a cura di), Il Diritto nel Tempo, il Tempo nel diritto. Per una Ermeneutica della Temporalità Giuridica, Cedam, Padova 2018, pp. 2
  • Conviene, all’impresa che persegue il profitto, agire in modo responsabile?, in F. Ciaramelli, F.G. Menga (a cura di), Responsabilità verso le generazioni future. Una sfida al diritto, all’etica e alla politica, Editoriale Scientifica, Napoli 2017, pp. 367-386
  • Il realismo storico di Paolo Grossi e i filosofi del diritto, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 1/2016, pp. 73-84
  • L’azione di classe dei consumatori, in  Punzi(a cura di), Il processo civile. Sistema e problematiche. Le riforme del quinquennio 2010-2014, p. 379-399, Giappichelli, Torino 2015
  • Sorvegliare per non punire. Note su sicurezza e garanzie in Beccaria, in “Rivista internazionale di filosofia del diritto”, 4/2014, pp. 621-635
  • Prefazionea  Benedetti, Oggettività esistenziale dell’interpretazione. Studi su ermeneutica e diritto, Giappichelli, Torino 2014, pp. 5
  • La giustizia dei privati nel sistema dell’autodisciplina pubblicitaria, in C. Punzi,Disegno sistematico dell’arbitrato, Vol. 3, p. 415-465. Padova, Cedam, 2013
  • Prendere la filosofia del diritto sul serio. La lezione di Gaetano Carcaterra, in M. Cananzi, R. Righi(a cura di), Ontologia e analisi del diritto Scritti per Gaetano Carcaterra, p. 1095-1113, Giuffrè, Milano 2012
  • La convenienza del bene. Mercato informazione e persuasione nella “Caritas in Veritate”, in  Graziadio(a cura di), Etica Lavoro Mercato, p. 47-62, Aracne, Roma 2011
  • “Ragionevolmente attento ed avveduto”. Note sulla responsabilità del consumatore nell’economia della conoscenza, in Aa.Vv., Scritti in onore di Marcello Foschini, P. 529-546. Milano, Ipsoa Wolters Kluwer, 2011.
  • Esiste una via d’uscita dal nichilismo?, in “I-lex”, 11, 2010, pp. 437 – 454.