Enzo Moavero Milanesi

Note biografiche
Nato a Roma, sposato, tre figli.
Professore di Diritto dell’Unione Europea all’Università Luiss, Guido Carli e al College of Europe (Bruges, Belgio).
Ha fatto parte, da indipendente, di tre diversi Governi italiani: Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e per due volte, Ministro per gli Affari Europei. È stato Presidente dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE).
È stato alla Corte di Giustizia dell'Unione Europea (Lussemburgo), quale Presidente di Sezione e giudice del Tribunale dell'Unione Europea. Prima, per circa vent’anni, ha lavorato alla Commissione Europea (Bruxelles), ricoprendo svariate funzioni, in particolare: Segretario Generale Vicario della Commissione Europea; Direttore Generale del BEPA (Bureau of the European Policy Advisors).
È membro del: Consiglio Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana (Treccani); Consiglio Direttivo della Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI); Consiglio scientifico del Global Competition Law Centre (GCLC). È’ condirettore della rivista ‘La Comunità Internazionale’.
AREE DI RICERCA:
Antitrust law, Banking and Financial Services regulation, Commercial and Industrial law, European Union Institutions, European Economic and Monetary Union, European Internal Market, EU Agricultural Policy and Food regulation, Global Governance and International law and policies, Human Rights and Discrimination, International Trade law, Migration and Refugees, Sustainable Development regulation
Curriculum
Professore titolare della cattedra di Diritto dell’Unione Europea nel corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza dell’Università Luiss, Guido Carli (Roma) e ivi condirettore del Master Food Law e del Master European Law and Policies. Nel 2014, ha fondato la Luiss School of Law, assicurandone la direzione fino al 2020.
Professore al College of Europe (Bruges, Belgio) nel LLM of European Law.
È’ stato ministro in tre diversi Governi italiani: dal 2018 al 2019, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale; e dal 2011 al 2014, per due volte, Ministro per gli Affari Europei. Ha presieduto il Comitato Interministeriale per gli Affari Europei (CIAE). Nei tre mandati di ministro, rappresenta l’Italia in sede ONU, NATO, Consiglio d’Europa e in molteplici riunioni internazionali; nonché, a livello di Unione Europea, ai Consigli UE: ‘Affari Generali’, ‘Affari Esteri’ e ‘Competitività’.
Nel 2018, è Presidente dell’Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE). Nel 2019, dirige la presidenza italiana dell’Iniziativa Centro-Europea (InCE).
Dal 2006 al 2011, è alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Lussemburgo), quale giudice e Presidente di Sezione del Tribunale dell’Unione Europea.
Ha lavorato circa vent’anni per la Commissione europea (Bruxelles), dopo esservi entrato con concorso pubblico. Nel corso della carriera, ha ricoperto gli incarichi di: Segretario Generale Vicario della Commissione; Direttore Generale del Bureau of the European Policy Advisors (BEPA); Direttore ‘Antitrust Services’. Successivamente, è stato: Consigliere Speciale del Commissario europeo per il ‘Mercato Interno’ (2014); e del Primo Vicepresidente, per le questioni ‘Better Regulation’ e ‘Rule of Law‘ (2015-2017).
Dopo le elezioni politiche italiane del 2013, è chiamato dal Presidente della Repubblica a far parte del gruppo di esperti detto dei ‘Dieci saggi’, incaricato di individuare le riforme istituzionali ed economiche di possibile riferimento per l’azione del nuovo governo. Nel 2016, presiede il Comitato di esperti (cosiddetti ‘Euro-saggi’) istituito dalla Presidente della Camera dei Deputati per redigere una Relazione sulle prospettive dell’Unione Europea.
Attualmente, inter alia, è membro: del Consiglio Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana (Treccani), del Consiglio Direttivo della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), del Consiglio Scientifico del Global Competition Law Centre (GCLC). Scrive con regolarità sul giornale quotidiano Corriere della Sera.
È’ autore di libri e altre pubblicazioni scientifiche soprattutto in tema di: Unione Europea; diritto antitrust e tutela della libera concorrenza; diritto industriale e commerciale. Collabora con svariate riviste giuridiche ed è: condirettore di La Comunità Internazionale; membro del comitato di direzione della Rivista delle Società e di Diritto comunitario e degli scambi internazionali; direttore scientifico dell’Antitrust & Public Policies Review di cui è cofondatore. Scrive con regolarità sul giornale quotidiano Corriere della Sera.
È’ stato membro: del Comitato di Redazione della Rivista di Diritto Industriale (1979-1994); della direzione della Revue du droit de l’Union européenne (1995-2012); del Consiglio Scientifico della SIOI (2008-2011); dell’Editorial Advisory Board del Journal of European Competition Law and Practice, Oxford University Press (2009-2011); del Consiglio della Fondazione dell’Europäische Rechtsakademie di Treviri (2012-2014).
Fra il 1993 e il 1994, ha svolto le funzioni di Consigliere del Presidente del Consiglio dei Ministri per le questioni europee e per la privatizzazione delle aziende pubbliche. Durante il Governo Ciampi, è stato membro del Comitato degli esperti per il programma di governo.
Inoltre, è stato: ufficiale della Guardia di Finanza, insignito di encomio solenne (1978-1979); coordinatore della sezione di Roma dell’International Student Movement for the United Nations (1976-1979); e membro del Comitato dei garanti del Comitato promotore delle Olimpiadi ‘Roma 2024’ (2015-2016).
Laurea con lode in Giurisprudenza, all’Università La Sapienza (Roma), tesi in Diritto Commerciale. Specializzazione in diritto europeo al College of Europe (Bruges, Belgio) e studi in diritto comparato e internazionale presso l’Academy of American and International Law, International and Comparative Law Centre (Dallas, USA). Avvocato, iscritto all’Albo dell’Ordine degli Avvocati di Roma.
Nato a Roma, sposato, tre figli. Lingue: inglese, francese, spagnolo, tedesco.