Giuseppe Melis

Note biografiche
Laureato in Economia e Commercio con lode e dignità di stampa presso la LUISS Guido Carli nel 1993 e in Giurisprudenza con lode e dignità di stampa presso la medesima Università nel 1995.
Aree di ricerca:
Curriculum
Dal 1995 al 2004 ha collaborato alla Cattedra di Diritto Tributario diretta dal prof. Franco Gallo nella Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, presso la quale è stato prima cultore della materia e poi titolare del contributo di ricerca.
Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto tributario nella Seconda Università degli Studi di Napoli e nel 2001 è risultato vincitore del concorso per l’attribuzione dell’assegno di ricerca in Diritto Tributario nella Luiss Guido Carli.
Conseguita nel 2003 l’idoneità a Professore Universitario di ruolo, fascia degli associati, è stato chiamato nel 2004 dalla Facoltà di giurisprudenza dell’Università degli Studi del Molise, presso la quale è stato titolare dei corsi di Diritto tributario, Diritto tributario II e Processo tributario.
Conseguita nel 2010 l’idoneità al posto di Professore Universitario di ruolo, fascia degli ordinari, è stato chiamato in ruolo e ha preso servizio presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli, ove è Professore Ordinario di Diritto tributario.
Perfezionato in Diritto tributario internazionale nel Corso diretto dal Prof. Giovanni Puoti presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Componente il Comitato direttivo di “Diritto e pratica tributaria” (fascia A).
Fondatore e componente la Direzione di “Diritto e processo tributario. Dialogo con le Corti” (fascia A).
Componente il Comitato scientifico di “Diritto e pratica tributaria internazionale” (fascia A).
Componente il Comitato di direzione di “Rassegna tributaria” (fascia A).
Componente il Comitato scientifico di “Il Processo” (fascia A).
Componente il Comitato di direzione della rivista telematica “Innovazione e diritto – Rivista di diritto Trimestrale e del Lavoro” nonché della Rivista della Corte dei conti.
Componente il comitato di valutazione delle seguenti riviste di “fascia A” di diritto tributario: Rivista trimestrale di diritto tributario, Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, Rivista di diritto tributario internazionale.
Componente il Comitato scientifico, nonché Direttore del Master in “Diritto tributario, contabilità e pianificazione fiscale” presso la Luiss Business School.
Dal 2013 al 2018 Coordinatore e componente del Collegio dei docenti del Dottorato in “Diritto ed impresa” con sede presso la Luiss Guido Carli.
Componente dell’Ufficio del Massimario della Commissione Tributaria Regionale del Lazio.
Membro del Consiglio Direttivo della Società per lo Studio dei Problemi Fiscali, Sezione italiana dell’International Fiscal Association.
Dal 1993 ha collaborato al Centro di Ricerca per il Diritto dell’Impresa (CERADI) della Luiss Guido Carli ove ha coordinato numerose ricerche nazionali ed internazionali.
Coordina dal 2000 il gruppo di ricerca della Luiss Guido Carli nel Wintercourse, progetto interuniversitario cui aderiscono Università europee ed extraeuropee, e dal 2005 il gruppo di ricerca della Luiss relativo alla Moot CourtCompetition che si svolge annualmente a Lovanio.
Consulente giuridico dal 2001 al 2006 del Presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato della Repubblica.
Componente di gruppi di lavoro costituiti presso la Scuola superiore dell’economia e delle finanze, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e la Fondazione Luca Pacioli.
Dal 2014 al 2017 Componente dell’Adunanza degli Esperti della VI Commissione permanente – Finanze della Camera dei Deputati e Consigliere economico per la materia fiscale del Presidente On.le Maurizio Bernardo.
Consulente delle Nazioni Unite per il progetto “UN Course on Double Tax Treaties”.
Visiting Professor presso l’École de Droit dell’Università Panthéon Sorbonne – Paris 1.
Docente presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della Luiss Guido Carli, nonché presso Master, Scuole di Dottorato e altri Corsi di perfezionamento in diritto tributario presso Università ed altri Enti.
Responsabile insieme a Fabio Marchetti, per la parte tributaria, del “Laboratorio sulla tassazione delle società nell’Europa allargata” e del “Laboratorio sul non profit” della Fondazione Bruno Visentini, nonché membro del relativo collegio sindacale e del Comitato Scientifico.
Assegnatario come responsabile locale del PRIN 2008 per la ricerca su “Studio dell’efficienza del sistema di giustizia tributaria attraverso l’analisi dei flussi di informazioni della banca dati del contenzioso tributario. Processo Tributario Telematico e Processo Civile Telematico: analisi e verifica della efficacia ed efficienza delle soluzioni informatiche offerte. Elaborazione di eventuali iniziative di carattere tecnico-giuridico innovative”.
Assegnatario come responsabile nazionale del PRIN 2017 per la ricerca su “Artificial Intelligence and Legal Studies Perspectives. Are the Algorithmic decision-making and data driven predictions calling for a new legal framework? A focus on financial and labour markets highlighting protection of rights and wealth distribution”.
E’ stato delegato del Rettore alla promozione e alla gestione dei rapporti con le università e le istituzioni internazionali nell’ambito delle scienze giuridiche.
Avvocato, dottore commercialista e revisore contabile.
Autore di due monografie, di un manuale (giunto alla undicesima edizione, comprese le precedenti Lezioni) e di oltre 180 tra articoli, voci enciclopediche e note a sentenza.
Ha svolto oltre 190 relazioni a convegni nazionali ed internazionali.
Google Scholar: H-index 11, Citations 474.