Fernando Christian Iaione

Curriculum

Christian Iaione è professore di diritto pubblico, insegna corsi su diritto e politiche urbane e diritto pubblico dell’innovazione e della sostenibilità presso il dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carliè co-direttore di LabGov.City – LABoratorio per la GOVernance della città come un bene comune (partnership scientifica e progettuale tra Luiss Guido Carli e Georgetown University), vice-direttore del centro di ricerca BILL-Blockchain, artificial Intelligence and digital innovation Law Lab, coordinatore dell’area innovazione della Luiss School of Law e del corso di laurea magistrale in Law, Digital Innovation and Sustainability, fellow dell’Urban Law Center della Fordham University di New York. E’ responsabile scientifico per Luiss di quattro europei di ricerca e innovazione (Open HeritageEUARENASENGAGE.EU R&I, AWARE) e due fondi nazionali per la ricerca applicata sulla creazione di comunità energetiche e case delle tecnologie emergenti. E’ co-lead expert del progetto URBACT-UIA CO4CITIES e membro della Urban Partnership sull’Innovative and Responsible Procurement nell’ambito della Urban Agenda for the EU. Coordina il City Science Office del Comune di Reggio Emilia e lo rappresenta all’interno della City Science Initiative della Commissione europea.

Laureato in Giurisprudenza alla Luiss, ha conseguito il master in Government Economic Regulation presso la New York University e ha ottenuto il titolo di dottore di ricerca in Amministrazione Pubblica Europea e Comparata presso la Facoltà di Economia della Sapienza. Nel 1999 è stato visiting presso la University of California, Berkeley e nel 2000-2001 ha svolto internships presso la Commissione Europea e l’International Law Institute di Washington D.C. Ha lavorato presso importanti studi legali internazionali a Roma e Milano dal 2002 al 2006. Dal 2002 al 2008 è stato assegnista di ricerca in diritto pubblico presso la Facoltà di Economia della Sapienza di Roma e poi docente di Federalism and Multilevel Governance. Nell’a.a. 2006-2007 è stato Emile Noël Fellow presso la NYU School of Law. Nel 2007-2008 è stato visiting scholar presso il Rudin Center for Transportation Policy and Management della NYU Wagner School of Public Service. Dal 2008 al 2011 è stato capo-redattore centrale e dal 2012 al 2014 direttore di Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà (www.labsus.org). Nel 2010-2011 Christian ha diretto il progetto “Rock Your School – Scuola di manutenzione civica dei beni comuni”, nel 2012-2013 il progetto la “Città come bene comune” ed è stato membro del gruppo di lavoro che ha steso il Regolamento sulla collaborazione per la cura e rigenerazione dei beni comuni urbani. Nel 2014 ha diretto il progetto Co-Mantova sulla governance partecipativa della cultura e dell’innovazione creativa a livello locale e nel 2015 il progetto Battipaglia collabora, il primo piano urbanistico collaborativo basato sulla rigenerazione dei beni comuni urbani. Nel 2015-2016 ha ideato e coordinato il progetto CO-Bologna, seconda fase del progetto Città come bene comune: parte di questo processo è stata la prima conferenza mondiale sui beni comuni urbani “The City as a Commons“,  di cui Christian è stato co-chair, organizzata sotto l’egida della International Association for the Study of the Commons. Ha coordinato i progetti Collaboratorio Reggio (per la co-progettazione del primo incubatore di sharing economy) e #CollaboraToscana (per la predisposizione del libro verde sull’economia della condivisione e della collaborazione della Regione Toscana). Ha coordinato il progetto Co-Roma realizzato in collaborazione con ENEA sulla creazione di smart districts urbani inclusivi. In qualità di esperto del Comitato delle Regioni della UE ha steso il parere sulla dimensione locale e regionale dell’economia della condivisione. E’ stato membro dello Sharing Economy International Advisory Board del Seoul Metropolitan Government e advisor di diversi enti e istituzioni locali italiane (Regione Toscana, Roma Capitale, Comune di Bologna, Comune di Reggio Emilia). E’ stato esperto UIA – Urban Innovative Actions della Commissione Europea per il progetto Co-City, lead expert del progetto Civic eState nell’ambito del programma UE Urbact. E’ stato membro del comitato di indirizzo di AgID. Ha contribuito alla scrittura e coordina l’assistenza tecnica del programma Cultura Futuro Urbano. E’ stato advisor scientifico per l’innovazione di Federcasa.

Ha pubblicato numerosi articoli nel diritto pubblico e amministrativo e, in particolare, in materia di urbanistica e infrastrutture, beni, contratti e servizi pubblici, enti locali e giustizia amministrativa, sussidiarietà orizzontale e collaborazione civica. Ha pubblicato due monografie: Le società in house. Contributo al principio di auto-organizzazione e auto-produzione degli enti locali” (Jovene, 2007 – 2012, 2° ed.) e “La regolazione del trasporto pubblico locale. Bus e taxi alla fermata delle liberalizzazioni” (Jovene, 2008). Ha co-curato i volumi L’Italia dei beni comuni (Carocci, 2012), L’età della condivisione (Carocci, 2015), La Co-Città (Jovene, 2018), La Casa per tutti (Mulino, 2019), Il diritto delle comunità urbane (Franco Angeli, 2020), Co-Cities. Innovative Transitions Towards Toward Just and Self-Sustaining Communities (MIT Press, 2022). Le attività di ricerca di Iaione si focalizzano attualmente su open science, citizen science, city science, finanza sostenibile, giustizia climatica e tecnologica, partenariati pubblico-privato-comunità, procurement innovativo.

Mail: ciaione@luiss.it