Antonino Gullo

Aree di ricerca: Business Criminal Law, Corporate Criminal Liability, Criminal Labour Law, Cybercrime, Diritto penale del lavoro, Diritto penale economico, Responsabilità da reato degli enti
- Dipartimento di Giurisprudenza
Curriculum
È Professore ordinario di Diritto penale e Direttore del Corso di Studi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss Guido Carli di Roma.
È stato Ricercatore di Diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia e Professore associato di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Messina. È stato professore a contratto di Diritto penale presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano.
È Coordinatore del Dottorato in Diritto e Impresa attivo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università Luiss e Coordinatore dei Master universitari di secondo livello in Diritto penale d’impresa, in Cybersecurity: politiche pubbliche, normativa e gestione e in Compliance e prevenzione della corruzione nei settori pubblico e privato dell’Università Luiss.
È Condirettore scientifico dell’International Summer School on “Artificial Intelligence and Criminal Justice”, organizzata congiuntamente dalla Luiss School of Law e dall’Università Goethe di Francoforte.
Durante il Governo Monti è stato prima Consigliere giuridico del Ministro della Giustizia, Prof.ssa Paola Severino, e poi Sottosegretario di Stato alla Giustizia.
È stato Coordinatore dei Gruppi ministeriali di studio su prescrizione e depenalizzazione presieduti dal Prof. Antonio Fiorella e componente delle Commissioni ministeriali incaricate rispettivamente di elaborare proposte di interventi sul sistema sanzionatorio penale e di dare attuazione alla legge delega n. 67 del 2014, presiedute dal Prof. Francesco Carlo Palazzo.
Ha partecipato ai lavori del Gruppo di studio sull’autoriciclaggio presieduto dal dott. Francesco Greco.
È stato membro dell’Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull’economia delle riforme della giustizia e per la valutazione dell’efficacia delle riforme necessarie alla crescita presso il Ministero della Giustizia.
È stato membro del Comitato etico della Fondazione Veronesi.
È membro del Comitato scientifico dell’AIDP (Associazione internazionale di Diritto penale) e Segretario generale del Gruppo italiano.
È aderente della Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale.
Ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Diritto penale dell’economia presso l’Università degli Studi di Messina ed è stato titolare di una borsa di ricerca biennale post dottorato presso il medesimo Ateneo.
Ha effettuato diversi soggiorni di studio presso l’Albert Ludwigs Universität di Freiburg i. Br. anche grazie a una borsa di studio di perfezionamento estero dell’Università degli Studi di Messina e a una borsa erogata dal DAAD.
È membro del Comitato di direzione della rivista Diritto penale contemporaneo e della Rivista del diritto commerciale e del diritto generale delle obbligazioni. È membro del Comitato scientifico della rivista Lexambiente e della rivista The Future of Science and Ethics. È componente del gruppo di revisori della rivista La Legislazione penale, della Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, della Rivista italiana di diritto e procedura penale, della rivista Diritto di Internet, della rivista Media Laws e della Collana del Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano. È membro del Comitato editoriale della rivista Diritto penale contemporaneo - Rivista Trimestrale, della rivista Sistema penale e della Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. È Componente del Comitato scientifico della Collana Sistema penale, Economia e Ambiente edita da Giuffrè.
Ha partecipato e coordinato unità di ricerca nell’ambito di progetti di rilevanza nazionale e internazionale.
È stato membro di comitati di organizzazione di convegni di studio di rilevanza nazionale e internazionale, nonché relatore a numerosi incontri sia in Italia che all’estero.