Paola Severino

Aree di ricerca:
Curriculum
Paola Severino è Presidente della Luiss School of Law e Professore emerito di Diritto penale presso l’Università Luiss Guido Carli.
Da giugno 2018 a luglio 2023 è stata Vice Presidente dell’Ateneo. Dal 2016 al 2018 ha ricoperto la carica di Rettore e, prima ancora, il ruolo di Prorettore Vicario. Dal 1 maggio 2003 al 29 maggio 2006 è stata Preside della Facoltà di Giurisprudenza.
Dal 1998 è stata Professore ordinario di Diritto penale presso la Luiss Guido Carli e titolare della Cattedra di Diritto penale nel corso di Laurea magistrale in Giurisprudenza. Dal 2018 è Professore Straordinario di Diritto penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli. Dall’anno accademico 2018-2019 è titolare della Cattedra di Cybersecurity presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli.
È stata Direttore del Master in “Diritto Penale d’Impresa”, del Master in “Compliance e Prevenzione della Corruzione nei Settori Pubblico e Privato” e del Master in “Cybersecurity: Politiche pubbliche, normative e gestione” della Luiss.
È titolare dell’insegnamento di Diritto penale presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma.
Da settembre 2021 è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA).
Da maggio 2021 è Presidente del Comitato Scientifico (Supervisory board) del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza istituito presso il Ministero dell’Università e della Ricerca.
Da luglio 2021 è Co-Presidente del Comitato Scientifico e Rappresentante dei cittadini per l’Italia per la Conferenza sul futuro dell’Europa.
Da giugno 2022 è membro del Comitato tecnico scientifico dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.
Da gennaio 2018 a dicembre 2020 è stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la Lotta alla Corruzione.
È stata nominata dal Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni e dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron membro del Comitato italo-francese, composto da sei saggi per la stesura del “Trattato del Quirinale”.
A marzo 2019 è stata nominata dal Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron Chevalier de la Légion d'Honneur.
A febbraio 2019 è stata insignita della Medaglia d'Oro Shahamir Shahamiryan della Repubblica di Armenia.
A luglio 2023 ha ricevuto il Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze delle Pubbliche Amministrazioni” dall’Università degli Studi di Messina.
A giugno 2018 le è stata conferita dall’Università di Glasgow la Laurea Honoris Causa in “Law”.
Dal 2016 al 2022 ha fatto parte del Consiglio dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”. Nel 2015 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce.
Dal 2019 è Vice Presidente dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale (AIDP) e dal 2015 è Presidente del Gruppo italiano AIDP, ricoprendo in conseguenza la carica di Vice Presidente di “The Siracusa International Institute for Criminal Justice and Human Rights”.
È stata membro del Comitato di Riflessione e Indirizzo Strategico promosso dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Dal 2014 al 2018 è stata Presidente dell’“Osservatorio per il monitoraggio degli effetti sull’economia delle riforme della giustizia e per la valutazione dell’efficacia delle riforme necessarie alla crescita del Paese” istituito presso il Ministero della Giustizia.
Dal mese di novembre 2011 al mese di aprile 2013 è stata Ministro della Giustizia nel Governo Monti.
Ha rivestito, dal 1997 al 2001, la carica di Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare.
È stata membro di numerose Commissioni di studio e di riforma istituite presso il Ministero di Giustizia, tra le quali, nel 2006, della “Commissione per lo studio e la proposta d riforme di interventi sul piano normativo e organizzativo che razionalizzino l’esercizio della giurisdizione e conferiscano efficienza al sistema” e nel 2007 della “Commissione per lo studio e la proposta di riforme ed interventi per la razionalizzazione, armonizzazione e semplificazione delle procedure processuali ed amministrative relative alle sanzioni pecuniarie da reato applicate a norma del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, alle spese processuali ed alla gestione dei beni confiscati ed in giudiziale sequestro nonché la verifica ed ampliamento delle forme di contrasto alla criminalità economica con riferimento particolare all’ambito di applicazione della responsabilità degli enti”.
Ha partecipato e coordinato unità di ricerca nell’ambito di progetti scientifici di carattere nazionale e internazionale.
Ha inoltre ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per l’attività scientifica e professionale svolta, tra i quali il Premio Minerva nel 2003, il Premio Marisa Bellisario nel 2009, il Premio Dell’Andro nel 2012, il Premio Scanno - Sezione Diritto nel 2015, il Premio Guido Carli nel 2018, il Premio “Il Perugino” nel 2018, il Premio Atena Donna nel 2018, il Premio alla carriera Diritto Penale de Le Fonti Awards nel 2019, il Premio “Il Normanno” nel 2021, il premio della Menorah D’Oro del Bené Berith nel dicembre 2021.
È membro del comitato scientifico della Fondazione Cassa Depositi e Prestiti, del Centro Alti Studi del Ministero dell’Interno, della Fondazione Occorsio, dell’Osservatorio Ethos della Luiss Business School, di Luiss Open, dell’Arel, di Eastwest.
È componente del Comitato etico-giuridico dell’Arma dei Carabinieri.
È componente del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cortile dei Gentili.
È Presidente il Collegio dei Probiviri dell’Associazione Generale Italiana dello Spettacolo.
È Presidente onorario dell’associazione “Women4Cyber Italia ETS”.
È Presidente del Comitato Scientifico di EXPO 2030 Roma.
È componente del Comitato Direttivo dello IAI – Istituto Affari Internazionali, del Comitato Esecutivo del Consiglio per le relazioni tra Italia e Stati Uniti, del General Council dell’Italian Chapter di ICON-S.
È stata membro della redazione dell’Enciclopedia Giuridica Treccani e della rivista “Banca, borsa e titoli di credito”. È componente del comitato scientifico della rivista “Archivio penale”, della “Rivista della Guardia di Finanza”, della “Rivista del diritto della navigazione”, della rivista “Sistema Penale”, della rivista “The Future of Science and Ethics”, della rivista “Diritto dell’Internet” e della rivista “Notariato”. È Presidente del Comitato tecnico-scientifico della rivista “Rassegna dell’Arma dei Carabinieri”. È membro dell’Advisory Board della Rivista “Diritto Penale Contemporaneo – Rivista Trimestrale”.
È relatrice in numerosi convegni ed incontri scientifici nazionali ed internazionali sui temi del Diritto penale, del Diritto penale dell’economia e della Cybersecurity.
Avvocato cassazionista, svolge attività di consulenza e difesa nel campo del Diritto penale dell’economia.
FORMAZIONE ACCADEMICA
Ha conseguito, nel 1971, la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Roma “La Sapienza” con la votazione di 110/110 e lode ed ha frequentato, presso la stessa Università, la Scuola di Specializzazione in Diritto penale e Criminologia.
Nel triennio 1972-1975 è stata Borsista C.N.R. presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Nel 1975 è diventata assistente ordinario presso la II Cattedra di Diritto penale dell’Università La Sapienza, dove ha prestato servizio fino al 1987.
Nel 1983 ha usufruito di una borsa di studio presso il Max Planck Institut di Freiburg i.Br.
Idonea alla Ia tornata del giudizio di idoneità a professore associato, ha preso servizio, nella qualità, il 21.2.1987, presso la Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Perugia, Cattedra di Diritto penale commerciale. Nel 1995 è risultata vincitrice del Concorso nazionale per professore di ruolo di prima fascia e diventata titolare della Cattedra di Diritto penale presso l’Università di Perugia da dove poi, nel 1998 si è trasferita all’Università Luiss di Roma, presso la quale tutt’ora insegna.