Diritto e Regole per Europa Amministrazione e Mercati (DREAM)
Direttore: Prof. Gian Domenico Mosco (gdmosco@luiss.it)
Il Centro di ricerca Luiss DREAM, Diritto e Regole per Europa Amministrazione e Mercati, si pone l’obiettivo di occuparsi a tutto tondo di regolamentazione e giustizia, nella convinzione che intorno ad esse ruoti una serie di questioni la cui soluzione può consentire alle imprese italiane di affrontare e superare le sfide dell’innovazione, sulle quali si gioca la loro competitività nei mercati globalizzati. In base ad una concezione del diritto come fattore capace di contribuire a immaginare e disegnare lo sviluppo economico e sociale del Paese, un focus particolare è posto sull’Europa, sui mercati e sulla fase di messa in atto delle regole e della complessiva attività della pubblica amministrazione.
Ambiti di ricerca del Luiss DREAM sono: proprietà intellettuale, concorrenza e comunicazioni; sfide italiane per la cyber security; blockchain e regolazione; società quotate; start up innovative; gestione dei rifiuti di imballaggio.
Grazie ai rapporti con istituzioni di rilievo nel settore pubblico e privato, il Centro si sta progressivamente affermando come punto di riferimento per il sistema imprenditoriale nella ricerca giuridica tesa a favorirne innovazione e crescita.
Tra i principali strumenti di divulgazione della ricerca del Luiss DREAM si pone la rivista semestrale online “Luiss Law Review” (ISSN 2531-6915), che nel 2020 è stata inserita dall’ANVUR nell’elenco delle riviste scientifiche per l’Area 12. La rivista contiene una sezione di carattere propriamente scientifico, con lavori sottoposti a double blind peer review, e una riservata agli studenti, coinvolti nell’iniziativa secondo il metodo della didattica laboratoriale basato su materiale pratico e casistico. A completamento della rivista sono pubblicati a stampa dei Quaderni che raccolgono casi, saggi e lavori collettanei di impostazione monografica.
Strutture istituite nell’ambito del Centro
- Osservatorio di Proprietà intellettuale Concorrenza e Comunicazioni (OPICC)
- Nodo del Laboratorio sulla Cyber Security del CINI (Direttore: Prof. Gian Domenico Mosco): in relazione alle ricerche di base e applicate del Centro, il Nodo favorisce l’organizzazione di attività di ricerca congiunte sugli argomenti ICT con particolare riferimento alla sicurezza informatica. È prevista anche la partecipazione a bandi, lo scambio di informazioni e di dati, la condivisione di strumenti di elaborazione e l’accesso alle rispettive risorse di library.