In base all’articolo 15 della legge 183/2011, le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi non possono più richiedere né accettare dai privati certificati prodotti da altri uffici pubblici.
Pertanto — in ottemperanza alla normativa vigente — la LUISS rilascia esclusivamente certificati in bollo utilizzabili solo nei rapporti tra privati, sui quali è riportata la dicitura prevista dalla legge:
"Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i Gestori dei pubblici servizi i certificati sono sempre sostituiti dalle autocertificazioni.
Le Pubbliche Amministrazioni e i Gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettare le autocertificazioni, pena la violazione dei doveri d’ufficio.
È importante ricordare che l’interessato è personalmente responsabile di ciò che dichiara e che nel caso in cui l’Amministrazione abbia un fondato dubbio sulla veridicità di quanto dichiarato è tenuta ad effettuare idonei controlli e ad adottare gli eventuali provvedimenti.
Riepilogando:
- recandosi all’Ufficio Dottorati di Ricerca, durante i consueti orari di ricevimento al pubblico, possono essere richiesti solo certificati in bollo riportanti la dicitura: "Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi".
Modalità di richiesta dei certificati in bollo
In ottemperanza alla normativa in vigore per ottenere certificati in bollo il dottorando/dottore di ricerca dovrà rivolgersi all’Ufficio Dottorati di Ricerca presentando ovvero inviando per posta a LUISS Guido Carli – Ufficio Dottorati di Ricerca – viale Romania, 32 00197 Roma:
- il modulo di richiesta su cui applicare una marca da bollo da euro 16
- una marca da bollo da euro 16 per ciascun certificato richiesto
Modalità di ritiro
- Di persona o con delega a terzi presso l’Ufficio Dottorati di Ricerca. Il delegato dovrà pertanto venire munito del proprio documento d’identità, di delega in carta semplice debitamente firmata e della fotocopia del documento d’identità del delegante;
- invio a mezzo posta all’indirizzo indicato sulla richiesta. Il certificato verrà inviato tramite raccomandata. In ogni caso il richiedente solleva l’Università da qualsiasi responsabilità per un eventuale smarrimento.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Modulo di richiesta - dottorandi | 231.08 KB |
Modulo di richiesta - dottori di ricerca | 230.29 KB |
Modulo rinuncia agli studi dottorato | 218.03 KB |