Prin 2017

Administrative Reforms: Policies, Legal Issues, and Results

Responsabile scientifico: Bernardo Giorgio Mattarella

Il progetto esamina le riforme amministrative con un approccio interdisciplinare (con la partecipazione di avvocati, politologi, sociologi ed economisti) e da diverse prospettive: quella delle politiche di riforma, quella di attuazione, quella del confronto e dei collegamenti con le esperienze estere e internazionali, e quella del governo locale. Un’unità di ricerca si occuperà in modo specifico di ciascuna di queste prospettive. Le unità di ricerca collaboreranno intensamente attraverso frequenti incontri e attraverso lo scambio di dati e documenti. Questa metodologia è volta a porre rimedio a difetti frequenti negli studi della pubblica amministrazione e in particolare in quelli sulle riforme amministrative, caratterizzati da episodicità, monodisciplinarietà, natura teorica, enfasi sulle disposizioni legali, mancanza di prospettiva sovranazionale e comparativa, tendenza descrittiva piuttosto che proattiva, focus posto principalmente sull’amministrazione nazionale. Gli obiettivi della ricerca sono primariamente di natura scientifica, ma i membri del gruppo di ricerca mirano a dare un contributo al miglioramento delle politiche di riforma e all’attuazione delle riforme in corso.

Artificial Intelligence and Legal Studies Perspectives. Are the Algorithmic Decision-making and Data Driven Predictions Calling for a New Legal Framework? A Focus on Financial and Labour Markets Highlighting Protection of Rights and Wealth Distribution

Responsabile scientifico: Giuseppe Melis

In linea con gli obiettivi H2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva (ICT-13 e 26), la ricerca intende verificare se e in che modo l’AI legata a decisioni algoritmiche e previsioni basate sui dati incida su aspetti qualificanti della teoria e della prassi giuridiche nazionali. La ricerca, prevalentemente giuridica, mira a individuare strumenti adeguati per la tutela dei diritti e la distribuzione della ricchezza assumendo a punto di forza il contributo di sociologi, economisti e statistici. Gli obiettivi sono tre:

1. verificare (A) se e come l'applicazione dell’AI mette in discussione alcune categorie giuridiche tradizionali del diritto civile (es. soggettività e responsabilità) e (B) le ripercussioni che ha, in particolare sul diritto tributario, diritto commerciale e diritto del lavoro;

2. elaborare Case Studies volti a testare i risultati delle riflessioni generali su due mercati particolarmente significativi nell'applicazione dell’AI: finanza e lavoro (specificamente considerati da H2020 come attività trasversali per l’ICT);

3. proporre un quadro di riferimento utile ad orientare sia il legislatore (nazionale e sovranazionale) nelle scelte di politica e regolazione del fenomeno, sia gli operatori privati fornendo loro un modello di riferimento per la compliance normativa.

The Challenge of Interlegality: A New Perspective on Law

Responsabile scientifico: Giovanni Piccirilli

Il progetto elabora la prospettiva di interlegalità per affrontare i problemi dovuti alla sovrapposizione tra diverse legalità controllando simultaneamente gli stessi problemi. Le dottrine basate sulla separazione sistemica tra diritto statale, diritto transnazionale/internazionale (es. OMC), diritto regionale (es. UE) si dimostrano insostenibili, inadatte a far fronte ai conflitti e a fornire indicazioni su questioni pratiche. Date le interconnessioni materiali tra le materie (ad es. sicurezza-accesso alla giustizia, commercio-diritti umani) “interlegalità” è la denominazione sia di questa situazione sia della sua teoria esplicativa. Questa ricerca interdisciplinare studia il suo impatto in campi esemplari (dalla sicurezza all'ambiente, alla sicurezza alimentare, all’immigrazione, ai diritti umani, al commercio) attraverso il diritto costituzionale, amministrativo e internazionale, oltre a sfruttare il punto di vista delle autorità decisionali, comprese le autorità nazionali regionali o tribunali internazionali.

Ufficio ricerca

Ufficio Ricerca

Responsabile

Anna Elisa D’Agostino
T: 0685225989

Viale Romania, 32
00197 Roma
ricerca@luiss.it

Progettazione

Chiara Sganga
T: 0685225994

Giovanni Vassallo
T: 0685225740

Licia Gallo
T: 0685225958  

Rendicontazione 

Roberta Pellicano
T: 0685225440

Centri di Ricerca

Alessandra Paoletti
T: 0685225826